Stregoni e duci (De Martino, Croce, Thomas Mann) – Seminario del prof. Domenico Conte

Stregoni e duci (De Martino, Croce, Thomas Mann) – Seminario del prof. Domenico Conte

 

Stregoni e duci

(De Martino, Croce, Thomas Mann)

Seminario del Prof. Domenico Conte all’Istituto italiano per gli studi storici

 

23-25 gennaio 2017

 

Lunedì 23 gennaio, martedì 24 e mercoledì 25 alle ore 16:00, nella sede dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, Palazzo Filomarino – via Benedetto Croce 12, il Prof. Domenico Conte terrà il seminario: Stregoni e duci (De Martino, Croce, Thomas Mann).

Info: 081/5517159 – 5512390 – segreteria@iiss.it – Gli uditori esterni possono inviare richiesta di partecipazione allegando il curriculum vitae.

 

Domenico Conte è professore ordinario di Storia della filosofia nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università “Federico II” di Napoli, dove insegna Storia della filosofia contemporanea e Teoria e storia della storiografia. Negli anni 2008-2013 è stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Filosofia. I suoi interessi di ricerca sono rivolti soprattutto alla storia della cultura tra Otto e Novecento, con particolare interesse verso il problema della “crisi” e del “tramonto”. In questa direzione ha pubblicato, tra l’altro, monografie e saggi su Spengler, Jünger, Croce, Meinecke, Thomas Mann e sull’idea di storia universale nello storicismo tedesco.

E’ curatore, insieme con Maurizio Martirano, degli Scritti giornalistici e dell’Epistolario di Vincenzo Cuoco, sul quale ha anche scritto alcuni saggi. Domenico Conte è Presidente Generale della Società Nazionale di Lettere, Scienze e Arti e Presidente dell’Accademia di Scienze Morali e Politiche, entrambe in Napoli. È membro dell’Accademia Pontaniana. Nel 2009 l’Accademia Nazionale dei Lincei gli ha attribuito il premio “Federico Chabod” per il volume Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce (pubblicato dall’Istituto italiano per gli studi storici, Il Mulino, Bologna 2005). Tra i suoi più recenti volumi ricordiamo: Primitivismo e umanesimo notturno. Saggi su Thomas Mann, Napoli, Liguori, 2013; Albe e tramonti d’Europa. Su Jünger e Spengler, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009; Storia universale e patologia dello spirito. Saggio su Croce, Bologna, il Mulino, 2005; Storicismo e storia universale. Linee di un’interpretazione, Napoli, Liguori, 2000; Introduzione a Spengler, Roma-Bari, Laterza, 1997;